30 Luglio 2010
Siamo ormai entrati nel periodo cruciale per la produzione di olive, l’estate infatti è la stagione più delicata e decisamente più soggetta agli attacchi parassitari, di funghi, ecc. ecc.
Per evitare ingenti danni alla produzione 2010 è questo il momento per tenere sotto
controllo: eventuali attacchi della “mosca
delle olive”, le larve di parassiti, la “lebbre dell’Olivo”, la cerco spora, l’occhio di pavone ecc. ecc.
Sul web si incontrano ottimi siti, che monitorano costantemente le
varie zone di produzione e
stilano settimanalmente dei bollettini, per segnalare eventuali attacchi e consigliare
il tipo di intervento. Nonostante le normali e fondamentali prevenzioni di routine che vengo fatte nei periodi antecedenti l’estate, questo tipo di problema può essere sempre “dietro l’angolo” e ridurre i tempi di intervento può essere determinante per salvare la bontà di un raccolto.
Ecco alcune pagine web, dove trovare informazioni e bollettini fitosanitari riguardanti le varie aree di produzione:
Abruzzo | www.arssa.abruzzo.it |
Basilicata | www.alsia.it |
Calabria | www.assagri.regione.calabria.it/fitosanitario |
Campania | www.sito.regione.campania.it/agricoltura/difesa/difesa.html |
Friuli Venezia G. | www.provincia.trieste.it www.ersa.fvg.it/fitosanitaria/olivicoltura |
Emilia Romagna | www.ermesagricoltura.it |
Lazio | www.associazioneaco.it/bollettino.htm |
Liguria | www.agriligurianet.it |
Lombardia | www.ersaf.lombardia.it |
Marche | www.regione.marche.it |
Molise | www.arsiam.it |
Piemonte | www.regione.piemonte.it/agri/index.htm |
Puglia | www.agrometeopuglia.it/opencms/opencms/Agrometeo/Bollettini/bollettini?tipo=Fito |
Sardegna | www.sar.sardegna.it |
Sicilia | www.regione.sicilia.it/sias |
Toscana | www.arsia.toscana.it |
Umbria | www.arusia.umbria.it |
Veneto | www.regione.veneto.it |