3 Novembre 2011
Il 25 ottobre ISMEA ha pubblicato i dati relativi alla stima della produzione nazionale di olio extra vergine di oliva.
La campagna 2011/12 registra un risultato su base regionale molto altalenante, con una produzione complessiva di poco inferiore a quella del 2010/11, solo grazie alla performance positiva di Calabria e Sicilia e alla tenuta della Puglia.
Queste tre regioni rappresentano infatti più
dei 3/4 della
produzione nazionale e la loro stagione positiva controbilancia su scala nazionale quella negativa che si registra a partire dalla Campania, a quella disastrosa del centro e
della Sardegna, a quella (ad eccezione della Liguria) non buona del nord Italia.
Su queste regioni, come segnalato nei post precedenti, ha influito in maniera negativa la forte siccità, compromettendo la fruttificazione e creando avvizzimento della drupe.